RONCICONE 2022

Chianti Classico DOCG Gran Selezione Gaiole
Sangiovese

SUOLO

Il suolo del vigneto omonimo è costituito da depositi marini di origine pliocenica, con presenza di sabbie e pietre levigate dal mare, mentre in profondità si trova l’argilla. Buono il contenuto di sostanza organica. In superficie emergono fossili marini e lignite. I declivi sono dolci e il vigneto si trova nella parte centrale della proprietà, a sud dei suoli argilloso-calcarei.

VENDEMMIA

Il Sangiovese del vigneto Roncicone è stato raccolto il 14 e il 15 settembre 2022.

VINIFICAZIONE

La fermentazione, con lieviti indigeni selezionati, è avvenuta in vasche di acciaio inox a temperatura controllata (24-27°C), con macerazione sulle bucce per 14-16 giorni.

AFFINAMENTO

22 mesi in tonneaux (500lt) di cui 30% nuovi e 70% di secondo passaggio.

IMBOTTIGLIAMENTO

19 dicembre 2024

RICONOSCIMENTI DELL’ANNATA
Vigneto

Anni di impianto: 1998-2000
Superficie: 10,87 ha
Altitudine: 320 m. s.l.m.
Esposizione: sud-est
Densità: 6600 ceppi/ha
Forma di allevamento: cordone speronato
Cloni: Sangiovese VCR23, VCR5
Portinnesto: 420A

Andamento stagionale

Il 2022 è stato caratterizzato da un inverno mite e piovoso e dall’assenza di gelate primaverili. Dalla prima metà di maggio sono state registrate temperature sopra la media stagionale – con picchi anche di 30C° – e una totale assenza di precipitazioni, condizione protrattasi per tutto il periodo estivo. Nonostante le difficoltà riscontrate nel primo semestre, le piogge prolungate nel mese di agosto e l’abbassamento delle temperature nel mese di settembre hanno garantito l’assenza di stress idrico per le piante, favorendo il processo di invaiatura e maturazione delle uve.

REPORT DELLA VENDEMMIA 2022

Dati analitici

Alcol: 14% vol.
Acidità totale: 5,26 g/L
pH: 3,20
Estratto secco netto: 26,17 g/L
Polifenoli totali (in acido Gallico): 1915 mg/L